Dal 2003 Imago Mundi attiva un programma di accessibilità e inclusione con il progetto “Cultura senza barriere”.

L’obiettivo è quello di facilitare l’accessibilità ai monumenti a coloro che si trovano in condizioni di svantaggio e disabilità temporanea o permanente.

Con Cultura senza barriere Imago ha sviluppato negli anni servizi di visita guidata rivolti a non udenti, percorsi tattili e testi in braille per non vedenti, mostre, accessi facilitati per i disabili motori, servizi di mobilità dedicati. Inoltre, ha impattato positivamente sulla necessità di abbattimento delle barriere culturali, coinvolgendo i nuovi cittadini che rappresentano le diverse etnie in città, per arricchire l’evento con una visione sempre più allargata di saperi.

Tutto questo si attiva grazie alla preziosa collaborazione di tante associazioni di volontariato insieme ad istituzioni ed enti pubblici e privati che con grande partecipazione concorrono alla realizzazione di questa importante esperienza che rende ogni anno più democratica la conoscenza del nostro patrimonio culturale.